Chi sono

Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso l'Università di Padova
Formazione in Psicoterapia Analitica Junghiana presso la Scuola LISTA di Milano
Formazione in Psicoterapia EMDR
Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 03/5867
Mi occupo prevalentemente di:
. abuso e dipendenza (da sostanze e senza sostanze): per es. alcolismo e
tossicodipendenza, dipendenza affettiva e codipendenza, gioco d'azzardo
patologico ecc.
. disagi psicologici causati da traumi e da stress
. disagi psicologici e relazionali
. disagi psicologici di coppia
. psicologia del benessere
Colloqui individuali - di coppia - di gruppo
Collaboro con:
. Centro Medico MediMilano di Milano
. CRP Centro Radiologico Polispecialistico di Cinisello Balsamo (MI)
. Cooperativa Ippogrifo di Muggiò
Lavoro con
Adulti
• dipendenze (alcol, droghe, polidipendenze, dipendenza affettiva, co-dipendenza, gioco d’azzardo patologico, shopping compulsivo)
• disagi relazionali (con partner, familiari, colleghi)
• ansia, depressione, attacchi di panico, fobie, disturbi alimentari
• difficoltà a cambiare comportamenti disfunzionali che peggiorano la qualità della vita
• disagi psicologici conseguenti a traumi
• disagi psicologici lavorativi (es. mobbing, burn-out)
Coppie
• relazione conflittuale
• difficoltà di comunicazione e di gestione delle emozioni (es. rabbia, delusione, paura)
Gruppi
La partecipazione al gruppo è preceduta da due colloqui individuali (o di coppia) per valutare l’opportunità di inserimento
• Gruppo per le dipendenze affettive e per le co-dipendenze: per affrontare problematiche emotive legate a relazioni disfunzionali, difficoltà di autonomia affettiva ecc.
• Gruppo per figli adulti di alcolisti: per affrontare una condizione che può generare nel tempo diverse forme di disagio psicologico e problemi nelle relazioni
• Gruppo per coppie: per apprendere metodi e strategie di gestione delle emozioni e dei conflitti, per migliorare le competenze comunicative e relazionali nei diversi aspetti della vita in comune
Interventi di rete per l’abuso di sostanze e la dipendenza
Il percorso di recupero da una dipendenza (o polidipendenza) può essere affrontato concordando con ogni persona un progetto terapeutico individuale, che tenga conto delle differenze e dei bisogni di ognuno. E’ un percorso che può prevedere fasi progressive di sviluppo e includere una rete di risorse multi-professionali per intervenire in modo integrato e più efficace sui diversi aspetti del problema. Se fosse opportuna una fase di disintossicazione fisica e di supporto farmacologico, il metodo che utilizzo di solito prevede di rivolgersi ad alcune strutture pubbliche e private che possono fornire un’adeguata assistenza medica e psichiatrica. Inoltre, una volta migliorato e stabilizzato il problema con le sostanze o con i comportamenti compulsivi, il percorso prosegue con incontri individuali e/o di gruppo (anche di auto-aiuto) per approfondire tematiche personali e per sostenere la motivazione al cambiamento. In questa fase vengono individuate e concordate strategie adatte ad acquisire abilità per prevenire eventuali ricadute.
Altre Attività
• Partecipazione a convegni e ad incontri aperti sulle tematiche di alcolismo, tossicodipendenza, gioco d’azzardo patologico, dipendenza affettiva e co-dipendenza, disagio psicologico nei figli adulti di alcolisti
• Attività di studio e ricerca presso il Centro Studi della Scuola LI.S.TA. (Libera Scuola di Terapia Analitica) di Milano